Il grande senso religioso, la certezza che tutto dipende da Dio, la famiglia riunita al calare del buio sulla campagna, la mancanza di illuminazione elettrica, l'impensabile distrazione del cinema e della televisione, il grande senso comunitario, fanno in modo che tutta la famiglia, e magari tutto il cascinale, nei mesi invernali nelle stalle o il mese di maggio davanti alla immagine della Madonna o nel mese dei morti, si riunisce per la recita del Rosario. Si recita anche in ogni casa, tutte le sere. È un modo per tenere unita la famiglia patriarcale.

Lo si recita in latino, arrotondato su misura. Soprattutto le litanie alla Madonna trovano traduzioni interessanti. Si inframezzano, non raramente con qualche scappellotto ai bambini rumorosi o piagnucolosi, occhiate per l'allineamento ai giovani da parte dei nonni o del padre.

Al lume della lanterna a petrolio, sotto il camino della capace cucina, nella stalla d'inverno o sulla soglia di casa nel tempo del caldo.

Predomina il ricordo dei morti e l'insistenza per la salute di quelli lontani, emigrati in America o militari, dei morti della Pandina e del Revellino.

Non manca la preghiera per i fratelli in arrivo perchè siano sani.

 

"Dìm la grasia ca diventi grand e gross cuma Pierinu", che è il figlio unico del padrone di cascina.

 

È seguito da lunghe "preghiere dei fedeli", litaniate su intenzioni secondo le necessità di ciascuno e secondo la circostanza.

Al mattino presto le donne sono pronte alla messa in chiesa parrocchiale:

 

Suna l'Ave Maria:

gh'è né ciar né scur;

le povere marèle

i pica i coo in del mür!

 

Tutta la religiosità è nutrita dalla Storia Sacra (Antico e Nuovo Testamento) che è la cultura assicurata a tutti, raccontata la sera dalle nonne e dai nonni ai nipotini.

Seguono poi le lunghe preghiere del mattino e della sera, continuate dal ripasso comunitario del catechismo a domande e risposte, dagli Atti di fede, speranza, carità, dolore.

Il prevosto, Mons. Milani, aveva preparato manuali di devozioni per ogni categoria di parrocchiani, ad imitazione delle Filotee di S. Francesco di Sales, diffusissime in tutta Italia e tradotti anche in francese.

L'appartenenza alle confraternite è orgoglio e dovere.

Da noi è fiorentissima la Congregazione di S. Luigi e del SS. Sacramento, del rosaro, della SS. trinità, del Pio Luogo dei poveri e della Dottrina cristiana, prima ancora che don Agostino Desirelli organizzi il Circolo Cattolico di S. Luigi e si apra il Ricreatorio Cusani.

 

 

AL RUSARI IN DI CA'  (Marisa)

 

Momento della preghiera in famiglia, attorno al camino, per il Rosario. Tra le distrazioni s'innalzano le fiduciose invocazioni al soccorso. Un raggio di luna entra nella casa in penombra ad illuminare un bambino in cuna.

 

Benedèt al temp ca sa disiva 'l Rusari

sa viviva da poc, nient da straordinari.

Sperèm in la Pruvidensa…….. sa disiva in la giurnada

quel ch'indava a la credensa al brusavan cunt un'ugiada.

 

Ma quant vigniva siira, eran in tanti a pregà

sia per i mort che i bisogn da la cà,

Al quarto mistero: una quei vüna l'era no atènta

"Refugium pecatorum….. urmai l'era indurmènta.

Un bagai in brasc un pée soeu la cüna

la tènda tirada e 'l ciar da la lüna

al manda i riflèss, i sò bei culuu:

per un quadar pitüràa d'un pituur.

 

Acquarèl d'un temp uramai tramuntàa

sa diis poeuc l' Ruasrii e toeutt s'è cambiàa.

Adèss la gent la cumència a pensà

che sensa 'l Signur sta in pee poeu la ca.

 

 

A L’URATORI (Marisa)

 

L'oratorio è stato per diverse generazioni il luogo dopo la famiglie e la scuola, più frequentato da tutta la gioventù.

Era spazio di incontri, di amicizia, di educazione, di festa.

Vedi i colori dei bambini al gioco nei cortili, don Giacomo e le Madri Canossiane che mettono in fila per il catechismo.

 

 

Un nigul da s'ciati in curtil, quater banchètt 

un tocch da rigulesia, al giardinètt 

un nastar e quaicoss da pruvisori 

quèst l'era 'l mund da l'uratorii.

 

Sa cuntentavum da pooc e da nient 

quant sari i oeucc, ma vee in la ment 

bagaj vistii da robb descumpagnàa 

che una quai sciura la gh'era regalàa.

 

Sa rigordi la giostra, la corda, l'altalena, 

gioeuch ca lassava al fiàa apèna 

da rivà a setass soeu la banchèta 

prima da fa l'oeultima cursèta.

 

Quant sunava la campana che ciamava a la dutrina 

soeu la porta 'l Don Giacum da la pelegrina: 

"Dai s'ciati, in fila sensa fa frecass" 

e i Madri ma menavan in class.

 

Sa serum disatènti ma vardavan un poo da sbièss 

noeugn serum tremendi, ciciaravum a l'istèss. 

I Cumandament, i precètt duevum savè a memoria 

cum'è vèss a scola anca sa disivum al Gloria.

 

Vigniva la quarèsima, sa duiva fa i fiurètt 

ciapà quel ca piasiva e metal in dal casètt 

i gulusi eran tanti, i bravi sempar quèli, 

indavan a Grupèl a purtai ai urfanèli. 

Quanti ann! al par no vera 

adèss 

se una quei vòlta la ment la slisa via….. 

g'ho i ricordi ca ma tée cumpagnia

 

Tratto da: “I Quaderni del Portavoce” Come si viveva – la storia autentica dei nostri nonni

 di Carlo Valli.