Che Cassano sia il paese dell'acqua tutti lo sanno. C'è un fiume maestoso che è l'Adda, c'è la Muzza, il Naviglio, il Retorto, la Vailata, la Cremasca e la Rivoltana; ci sono risorgive e distribuiamo acqua a tutto il cremonese e il lodigiano. Abbiamo inoltre rogge che attraversano il paese; la Coldara e la roggia dei Frati, che garantiscono irrigazione agli orti ed ai giardini. Sul fiume, sui canali e sulle rogge erano distribuiti i lavatoi. Gli ultimi sono scomparsi alcuni anni fa quando in Via Divona e Tornaghi hanno coperto la Roggia Coldara.

I lavatoi erano un servizio che l'amministrazione comunale curava ed erano distribuiti in maniera da servire tutta la comunità.

Le lavatrici elettrodomestiche hanno inghiottito anche le lavandaie e l'asfalto ha sotterrato le rogge.

Così è emerso uno squilibrio nelle donne che ai pubblici lavatoi scaricavano, con lo sporco degli indumenti, nelle chiacchiere prolungate, la tensione nervosa, mentre assicuravano la comunione strapaesana alimentata quotidianamente negli incontri con le comari del borgo.

Allora le notizie si diffondevano dai lavatoi, centri sociali di comunicazione e di folclore, come ora si diffondono dal giornale o dal mercato o dai negozi.

Allora le donne scaricavano complessi segreti, dispiaceri e gioie, qui dove l'acqua trasportava lontano i pesi degli animi: adesso si ricorre invece allo psicanalista per sbloccare la solitudine. Con una differenza: che una volta il ritorno dal lavatoio assicurava la distensione dell'animo, adesso il ritorno dallo psicanalista alleggerisce il portafoglio.

Arrivavano le donne al lavatoio la mattina presto sospingendo le carriole cigolanti, cariche di biancheria, o curve sotto un bastone assicurato al collo dal quale pendevano, in equilibrio uno per parte, due secchi.

Ogni cascinale aveva il proprio lavatoio, dato che un canale o una roggia vi scorrono sempre appresso.

Il borgo ne aveva alcuni di importanza riconosciuta:

 

1) nell'attuale Via Monte Grappa, di fronte al cancello dell'asilo, c'era "al Rugètt" che scorreva limpidissimo e frequentato da mignatte;

2) nel vicolo dei Frati c'era "al rugètt di fraa", elevato a monumento con vasche lasciate cadere in disuso (poi in seguito sono state smantellate);

3) tra il Revellino e il ponte;

4) sotto il cascinello dei Bazzi;

5) la "lavanderia del lanchètt" alla "punta dal Pècc";

6) a la Vòlta sulla roggia Coldara;

7) "al lavatoi da la rogia" presso l'attuale semaforo sulla Coldara;

8) in Via Di Vona all'imbocco con Via Monte Grappa.

 

Quando arrivava la primavera, la "sucia dal Navili", tutte le rogge rimanevano senz'acqua e tutte le lavandaie del borgo scendevano alla Muzza per il bucato.

 

Vecchio lavatoio sul Naviglio della Martesana a Groppello  (foto di R. Siesa)

 

Qui c'era pronto "al barilòtt" per la prima che giungeva ed era un cicaleccio festoso tra lo sbattere delle lenzuola “soeu l’ass", mentre qualche donna insaponando e bagnando s'accontentava del "bügà da la stria".

Poi si stendeva ad asciugare sui fili tirati sulla riva della Muzza. È qui che va incorniciata la poesia di Carlo Bazzi:  

 

dalla collezione privata Francesco Testa per gentile concessione

 

lavanderia all'aria aperta - collezione privata 

 

lavandaie sulla Muzza - collezione privata

In riva a la Müscia

Quand al Navili

sa fa la sücia

rogia Culdara

rugètt di fra

restan sügaa

e dent sa pucia

gnanca un patèll.

 

Inlura i donn

i lavanderi

da tücc i sit;

giò da la piassa

giò dal Castèl

curan in trüscia

fin giò a la Müscia.

 

E in tra da lur

lavand patei

mètan giò 'n ghètt

un ghètt da quei.

"Damoscul da l'è frèegia

la Müscia in stamatina!"

"Capisi ca si veegia!

Ma forsi tavadina 

vurii truvala vü?"

 

Parò divoeult cul suu...."

"Ur già! col suu sa scolda

Martul! disen su pü"

"Parò di voeult l'è colda"

Ur già! ga pissan sotto la stuva,

magari on quai camin

magari al franculin

cumè indi cà di sciuri. "

"si propi 'na tamberla!"

"a pian con sti paroll

sa no va moli…….."

"cusè?!

"…….. 'na sbèrla"

"por toni moll!

Incoeu ga n'ii 'na rima.

"E vü, sensa raspèt"

"Sigür, l'è lee la prima!"

"Un bel tacér non fu mai dèto"

*    *    *

Par un cicin sa taas

ma pò par rump la paas

un'oltra na capita:

l'è grassa scupasùda

con quater stec da vita,

andand la sbufa e süda

purtand un gran cavagn

e l’ bagiul piee da pagn.

Ma pèna su la riva

la sfoga la sua piva!

"Ei vu, Mariètt Taresa

la prèja mi rubaa!

sii l'è lunga e distesa…."

"Al post a lii spusaa?"

"Al soo ca sii 'na stria!

ma ‘l post l'è propi mè."

"Da che vo minga via

gnaa sa vignis al rè!"

"Da lé andrii via subat

sa no dumandi al mè!"

"Fii minga al gumitori,

muchìla con sti stori;

al post da l'ustaria

la perd chi ca va via!"

*    *    *

Rugnan, racùlan

tacan a liit,

tasan apèna

quand sbatan i pagn

o quand i a taian adòss a la gent.

 

E quand zabatand,

i nuvitaa

tiran a maan

da tutt Cassaan.

 

Cuntandus su

al bee, al maa,

d'amis, parent

sgavagian dent.

 

Ridan da chi

voeur toeu mari!

Fan la minee

a chi toeu miee.

 

Da la matina

fina a masdì

là no sa fa

che trapalà.

 

Ma quand sa sent

dal campanin

i dudas ur...

Madontinin

che trüscia in l’ura

par la pagüra da so marì.

 

E piantad lé

sach e fusela

in men da quèla

scapan a cà

a preparà

cal poc disnà.

 

Oh! finalment

là insée sa tas,

torna la pas,

e sa dasmètt

da fa i zabètt.

 

da: "I Quaderni del Portavoce n. 3 - Come si Viveva - La Storia autentica dei nostri nonni" di Carlo Valli