| 
         Pagina 2  | 
    
 
        Casa di Cura della Sciatica a Cassano, nella sua collocazione sul viale delle Rimembranze 
  | 
      
         A garantire la professionalità dell’Istituto, era
        direttore il dott. Telò; per tre anni garantirono assistenza anche le
        suore Adoratrici del Beato Spinelli di Rivolta. La Casa di Cura della Sciatica continuò la gloriosa
        tradizione fino alla guerra 1940-45. I bombardamenti della stazione non
        risparmiarono la storica Istituzione sanitaria. Ma anche il cammino
        della scienza con le nuove terapie e successi della medicina, e la
        sfiducia degli antichi rimedi naturali, condannarono al fine della
        celebratissima Casa di cura.  Il segreto del miracoloso medicamento è sceso nella tomba
        nell’anno 1970 circa con la morte della Signora Locatelli, ultima
        custode del miracoloso farmaco. 
  | 
    
| 
         Stranamente quella formula si affermò, stranamente quelle donne eccelsero, logicamente il borgo balzò agli onori della cronaca, e vi rimase per decenni, quelli necessari affinché la medicamentosa formula potesse far sentire i propri effetti. Se gli effetti che ne conseguirono furono tali, certamente notevole è il merito e se diverse furono le donne della sciatica, Clotilde Lecchi, soggetto di tale trattazione, rimane tra le protagoniste e tale deve essere considerata, proprio per questo a lei è stato dedicato questa trattazione e lei risulta essere l'artefice indiscussa di un evento storico, meritevole di evocazione. Ora i suoi echi potranno essere spenti, scarsi i luoghi che si possono identificare come sede di un evento che per molto tempo non passò inosservato. Sta ai documenti conferire un senso di verità e certezza, quella che merita l'episodio cassanese. 
 
  | 
    
| 
         Tratto da “Un Borgo
        e la sua Gente” Volume III di Carlo Valli Commentato per il
        sito:  www.vivicassano.it
        dal prof. Fausto Gilli.  | 
    
![]()  | 
    
![]()  | 
    
Pagine 1 2